Area Riservata

Password dimenticata?

PCTO AL LICEO SPORTIVO

News · 31/10/23

Simone Martucci | Liceo Sportivo



Nell’estate 2023 ho svolto il periodo di PCTO, dal 13 giugno al 21 luglio, in ambito sportivo e ho scelto di fare questa esperienza presso il Gruppo Sportivo “San Giorgio Luraghese” di Lurago Marinone, collaborando con un gruppo staff di pallavolo.
 
Durante questo periodo ho svolto tre mansioni principali: ho aiutato i preparatori atletici in sala pesi, ho lavorato con gli allenatori di campo e ho collaborato con gli istruttori del Camp multisport, dedicato a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.
 
La mia giornata lavorativa iniziava alle 9.00 in sala pesi, dove assistevo agli allenamenti, ciascuno di  un’ora, delle ragazze che giocano a pallavolo, a partire dalla squadra U14 fino alla squadra che milita in Serie C.
Durante l’allenamento del mattino il mio compito era assicurarmi che le giocatrici eseguissero tutti gli esercizi nella modalità richiesta dal preparatore atletico, dando consigli per mantenere una corretta postura ed evitando dunque possibili infortuni.
 
L’obiettivo degli allenamenti in sala pesi, dopo la stagione sportiva, è quello di aumentare la forza degli atleti, in modo da arrivare alla stagione successiva con prestazioni migliori.
Nelle sei settimane di lavoro ho notato una grande serietà da parte delle ragazze, a partire da quelle più giovani, che mi hanno fatto capire quanto sia importante dare sempre il meglio di sé per poter migliorare.
 
Grazie a questa attività ho imparato dai preparatori atletici molte nozioni di scienze motorie, come la teoria dell’allenamento e la corretta esecuzione degli esercizi in palestra; mi hanno mostrato le correzioni pratiche durante lo svolgimento degli esercizi e, al di fuori degli allenamenti, mi hanno insegnato le nozioni teoriche che avevo già appreso in parte in classe.
 
Nel pomeriggio lavoravo con gli istruttori del Camp, con i quali ho organizzato le attività sportive e i laboratori con l’obiettivo di far divertire i bambini tramite lo sport.
Dopo l’esperienza dell’anno scorso, ho potuto confermare nuovamente che lavorare con i bambini e i ragazzini è difficile e richiede pazienza, ma dà molte soddisfazioni. Con loro sono riuscito a creare un rapporto che mi ha permesso di avere la loro attenzione nei momenti di spiegazione delle attività e allo stesso tempo di dare spazio al divertimento e allo scherzo nel gioco libero.
 
Ho avuto la possibilità di mettere in pratica le conoscenze delle regole degli sport studiate a scuola e ho potuto migliorare le mie abilità di comunicazione, cercando di semplificare le spiegazioni per farle comprendere in modo immediato anche ai più piccoli.
 
Infine, nel tardo pomeriggio, iniziavano gli allenamenti tecnici in palestra per le squadre giovanili.
Nonostante della pallavolo conoscessi solamente le regole, ho provato ad approfondire meglio lo sport assistendo agli allenamenti e chiedendo chiarimenti agli allenatori: dopo i primi giorni, che ho passato limitandomi a seguire gli allenatori e studiando i movimenti delle giocatrici e i loro ruoli, ho provato a mettermi in gioco e ad essere parte attiva dell’allenamento.
Così mi sono stati affidati i primi esercizi con la palla da far eseguire individualmente alle giocatrici fuori dal campo e, anche se inizialmente mi sentivo un poco impacciato, nelle settimane successive mi sono trovato sempre più a mio agio, tanto che mi sono stati via via assegnati compiti sempre più difficili e gruppi sempre più numerosi.
 
Grazie al lavoro in campo ho imparato ad essere la figura dell’allenatore anche per le ragazze più grandi perché padroneggiavo le basi pratiche della pallavolo e la struttura di un allenamento.
Il gruppo staff, con la quale si è creato da subito un clima positivo, mi ha sempre supportato ed è sempre riuscito ad affidarmi compiti alla mia portata, permettendomi di conoscere le mie abilità e anche gli aspetti da migliorare.
 
Nonostante ci fosse tanto lavoro durante la settimana, questa esperienza di PCTO mi ha permesso di conoscere ancora meglio il mondo del lavoro e dell’importanza della collaborazione tra colleghi, ma soprattutto ho acquisito molte conoscenze che mi torneranno utili in futuro.
 




ORIENTAMENTO 2024-2025

Scopri tutte le nostre attività di orientamento

Centro Studi Casnati

Cambridge International School
Centro Studi Casnati

Cambridge International School

Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.

Scopri di più