Primi esami all’alberghiero: lode al misultin
Michele Sada, redattore del quotidiano cittadino "La Provincia" dedica agli Istituti Alberghiero e Aeronautico i seguenti pezzi: «L’identità del territorio del Lario attraverso la gastronomia». È il titolo della tesina che un maturando dell’Istituto alberghiero «Gianni Brera» ha preparato per il colloquio d’esame. Un argomento particolarmente apprezzato dal direttore della scuola, Franco Soldaini. «Mi è sembrata una grande idea - dice -, tanto che ho deciso di organizzare per l’anno prossimo un corso dedicato alle tradizioni gastronomiche locali. È molto importante che i giovani conoscano la provincia in cui risiedono. Abbiamo avuto studenti di prima che non sapevano dove fosse la Val d’Intelvi». Ma quella sulla gastronomia lariana non è l’unica tesina interessante: ci sono anche la storia dello champagne (con parti in francese), il catering e gli agriturismi. Per l’istituto di via Carloni, nato nel settembre 2001, è peraltro il primo esame di maturità. «I maturandi sono 13 - spiega Soldaini - e mi sembra che se la stiano cavando benissimo». Le materie della seconda e della terza prova sono particolari. «Per lo scritto di giovedì è stata scelta Economia e gestione di aziende di ristorazione, mentre in quello di oggi c’erano domande di storia, inglese, francese, dietetica, gestione di servizi ristorativi e gestione aziendale». Nessuna prova pratica? «Si tengono soltanto al termine dei primi 3 anni. In quarta e quinta non badiamo alle padelle, quanto a insegnare come si gestisce un’azienda». Anche il colloquio d’esame è inedito. «Oltre alla tesina, portano alcuni elaborati che hanno preparato nel corso della carriera scolastica. Ad esempio i maturandi di quest’anno hanno lavorato sulle mostre di Mirò, Picasso e Magritte allestite a Villa Olmo, costruendo percorsi culturali e menu legati a questi artisti. La preparazione culturale è fondamentale anche per un istituto professionale come il nostro. Lo dico sempre: si va dal sapere al sapore». Negli ultimi 2 anni almeno 350 ore devono essere dedicate all’area professionalizzante. «Proponiamo moltissimi laboratori e stage - dice Soldaini -. Anche se con questi ultimi si corrono dei rischi: in passato due nostri studenti di Lenno dopo uno stage a Miami... non sono più tornati. Ora gestiscono un ristorante italiano di successo». ISTITUTO AERONAUTICO Incidente aereo in via Carloni È solo il plastico di un maturando (m.sa.) Dodici studenti. Tutti maschi. Sono i maturandi dell’Istituto aeronautico «Luca Bongiovanni», ospitato a Como in via Carloni dal centro studi «Casnati», al pari dell’Istituto alberghiero. «In passato però hanno frequentato questa scuola anche alcune ragazze e spesso avevano risultati migliori dei maschi», puntualizza subito la preside, Beatrice Astori. Come sta procedendo l’esame di maturità? «La materia della seconda prova è stata Navigazione - spiega Astori -. E mi sembra che gli studenti non abbiano giudicato il compito particolarmente difficile. Dovevano eseguire dei calcoli matematici per poi tracciare una rotta. Per quanto riguarda il terzo scritto, abbiamo optato per la tipologia B, ossia i quesiti con un numero di righe predefinito per le risposte. Le materie scelte dalla commissione sono state: traffico aereo, meteorologia, diritto, storia e inglese«. Molto particolare il lavoro che un ragazzo presenterà nel corso del colloquio d’esame. «Lo studente ha preparato un plastico per illustrare la dinamica di un incidente aereo realmente accaduto – racconta la preside -. Tuttavia, poichè il plastico è lungo più di 6 metri, sarà costretto a portarlo a scuola parzialmente smontato. Poi lo assemblerà nuovamente e lo sistemerà in un corridoio».
ORIENTAMENTO 2024-2025
Scopri tutte le nostre attività di orientamento

Centro Studi Casnati
Cambridge International School
Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.