La sfida del Casnati
Transizione ecologica e tecnologica stanno trasformando il mercato del lavoro tanto che «entro il 2030, i giovani di oggi faranno un lavoro che ancora non esiste, questo perché circa l'85% dei posti di lavoro futuri non è stato ancora inventato», diceva nel 2017 un gruppo di ricerca dell’Institute for the Future (IFTF) in un rapporto pubblicato da Dell Technologies e redatto grazie a un panel di 20 tecnici, aziende ed esperti accademici di tutto il mondo.
Una visione decisamente futurista diventata realtà tanto che oggi
la grande sfida per chi si occupa di formazione è proprio quella di preparare i ragazzi ad affrontare al meglio il nuovo mercato del lavoro. Cosa possibile solo attraverso un avvicinamento e una collaborazione costruttiva tra mondo scolastico e quello aziendale presente sul territorio di riferimento. Relazione necessaria per capire le nuove esigenze di competenze dell’industria e dei servizi in modo da adeguare di conseguenza la programmazione scolastica. Un lavoro impegnativo che richiede determinazione e costanza nel tempo. Molti gli istituti scolastici che si sono già mossi in questa direzione preparando percorsi di formazione ad hoc. Tra questi figura il Casnati che offre 6 diversi percorsi scolastici: liceo scientifico, linguistico, sportivo e artistico, Istituto aeronautico e alberghiero. «I nostri programmi educativi sono costantemente aggiornati e flessibili, in risposta ai bisogni e alle caratteristiche del mercato e delle nuove generazioni», spiega Laura Arrigo, Preside del Casnati. «Da più di un decennio la nostra Scuola ha avviato un processo digitalizzazione per supportare l’apprendimento personalizzato degli studenti. In questo modo ci assicuriamo di raggiungere gli obiettivi attesi al termine di ogni indirizzo scolastico attraverso un metodo didattico attivo e interdisciplinare, basato su libri e su risorse digitali, con modelli valutativi e autovalutativi ripresi anche da tradizioni sovranazionali».
Filo diretto con le aziende
Non solo. In tutti i percorsi scolastici messi a punto dall’Istituto comasco, le competenze di indirizzo vengono messe a confronto diretto con il mercato delle professioni, attraverso progetti e collaborazioni che rientrano anche nei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento). Lo stesso significato e fine hanno gli stage estivi presso le aziende del territorio, grazie ai quali gli studenti hanno modo di completare la formazione in aula con la pratica sul campo professionale di competenza.
La grande sfida di formare risorse umane
E se nelle aziende temi come la gestione della diversity, l’inclusività e del rispetto per l’altro stanno diventando sempre più centrali nel nome di una sostenibilità sociale, automaticamente diventano importanti anche per un istituto scolastico attento. «Nell’ambito del programma di Educazione allo sviluppo sostenibile Casnati for ESD, infatti, ci occupiamo anche della valorizzazione delle diversità», aggiunge Arrigo. Sfida importante che richiede la partecipazione di tutte le risorse umane coinvolte nella formazione: docenti, ma anche management scolastico, personale amministrativo e naturalmente i ragazzi e le ragazze che danno vita al nostro Istituto». Questo comporta una preparazione dei docenti che grazie a momenti di formazione collegiale e di autoaggiornamento rimodulano la programmazione per offrire percorsi di qualità. «Un aggiornamento professionale che riguarda anche percorsi orientati alla DBT (Dialectical Behavior Therapy) in ambito scolastico, un programma che aiuta gli adolescenti a gestire la disregolazione emotiva, l’impulsività e i disagi comportamentali a essa associati fino ad arrivare alla prevenzione di comportamenti disfunzionali futuri», precisa la Preside. Una scelta non casuale se è vero, come ha evidenziato una indagine firmata da Fondazione Child e Telefono Azzurro che in Europa, 9 milioni di adolescenti sono alle prese con problemi di salute mentale, segnati principalmente da depressione, ansia e disturbi comportamentali. La situazione è grave anche in Italia dove un/a giovane su 5 si sente in ansia e per uno/a su 3 chiedere aiuto a un esperto di salute mentale è motivo di vergogna. «L’ascolto è fondamentale per rispondere in modo adeguato ed efficace ai bisogni dei ragazzi. Siamo convinti che una comunicazione efficace favorisca la fiducia e incoraggi l'apertura portando a un sostegno migliore e a interventi mirati ed efficaci», afferma ancora Arrigo.
Iscrizioni in crescita
Attenzioni che hanno visto le iscrizioni ai diversi percorsi formativi proposti dal Centro studi crescere nel tempo con un buon tasso di occupabilità per chi esce dai percorsi professionali. «I nostri studenti ricevono l’attenzione delle imprese già durante il percorso scolastico grazie agli stage PCTO», dice Arrigo. «Tanto che i profili più skillati ottengono subito una proposta di impiego. Ma devo dire che il tasso di occupabilità è alto anche per l’accurato servizio di orientamento in uscita offerto agli studenti attraverso i docenti tutor». Risultati che spingono il Casnati a proseguire sulla strada seguita fino a ora, puntando a un aggiornamento costante dell’offerta formativa in relazione al repertorio delle professioni richieste. «Come è successo recentemente con il progetto Game Development, inserito all’interno del Liceo Scientifico scienze applicate, che ha attivato una nuova specializzazione per le figure esperte nel mondo digitale gaming», chiosa la dirigente.
Iniziativa parte del programma di Educazione allo Sviluppo Sostenibile Casnati for ESD.
ORIENTAMENTO 2024-2025
Scopri tutte le nostre attività di orientamento

Centro Studi Casnati
Cambridge International School
Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.