Come ha affrontato il Casnati il periodo di Didattica a Distanza durante il periodo Febbraio-Giugno 2020?
In 54 anni di attività e di formazione scolastica ci siamo distinti con un progetto educativo caratterizzato da competenza, serietà, qualità e continuo aggiornamento.
Il progetto “CSC Digital Classroom”, ovvero l’ambiente di apprendimento didattico digitale realizzato dal Centro Studi Casnati.
Il Centro Studi Casnati presenta il progetto “Centro Studi Casnati – Talenti emergenti”, un’iniziativa di orientamento e di formazione destinata agli studenti delle classi seconde delle scuole secondarie di primo grado delle province di Como, Lecco, Varese, Milano, Monza e Brianza e agli studenti delle classi terze del Canton Ticino (Svizzera).
Il Centro Studi Casnati arricchisce ogni anno l’attività didattica dei propri Istituti con una serie di progetti per la certificazione delle competenze.
.... succede che dopo 48 anni dalla sua nascita, scopri che di persone al Casnati ne sono passate davvero tante. Per la precisione, sono 5.930 gli studenti che si sono diplomati qui: più o meno come gli abitanti di Diano Marina; oppure di Vipiteno, o Anacapri.
Un nuovo prestigioso traguardo internazionale: IL CASNATI RICONOSCIUTO dall’UNIVERSITÀ di CAMBRIDGE
Referente interno BES (Bisogni Educativi Speciali) e coordinatrice del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione del Centro Studi Casnati è la prof.ssa Verena Bassani, fondatrice e Presidente dell’ambulatorio di Neu- ropsichiatria Infantile in Como, Centro Vela che, dal 2009, supporta i bambini e i ragazzi con Bisogni Educativi Speciali (BES/DSA).
La piattaforma di Formazione a Distanza CSC Fad costituisce un nuovo strumento informatico, messo a disposizione di tutti gli studenti del Centro Studi Casnati, che si affianca alla consueta attività didattica in classe.
Il Centro Studi Casnati, nato nel 1971 come Liceo Linguistico, è sorto con l’intento di offrire, in campo scolastico locale, un nuovo spazio culturale, fino a quel momento trascurato dalla Scuola pubblica.